11-01-2021
Con l'Assemblea dello scorso luglio è iniziato un percorso di rilancio e di rinnovamento della cooperazione di Cooperdolomiti. Questo percorso - che ha preso il nome di "Insieme Possiamo" - oltre ad avere rinnovato le cariche sociali e l'organo direttivo del nostro movimento, avrà compimento operativo con un movimento rinnovato e proiettato alle sfide che il futuro prossimo ci pone. Oggi, con la prima riunione in plenaria 'a distanza' e i successivi gruppi di lavoro, finalmente prendono il via i 5 tavoli tematici che in due mesi circa di la... Leggi tutto...
28-12-2020
Priorità al post-Covid: necessario un piano chiaro per salvare PMI e posti di lavoro L’epidemia da Covid-19 deve diventare, nel 2021, un’occasione per rivedere i modelli economici e sociali dell’Alto Adige, concentrando le risorse finanziarie e le energie dell’intera comunità verso cinque punti chiave: sviluppo secondo modelli sostenibili, salvataggio delle aziende in difficoltà e dei posti di lavoro, cambio del paradigma del turismo verso modelli green e con un ruolo da rafforzare per i centri urbani di fondovalle, nuovi sistemi di welfare, p... Leggi tutto...
17-12-2020
25 anni al servizio della città, dei suoi giovani abitanti e delle famiglie. Questo l’impegno dei Nonni Vigili. Da una felice intuizione di alcuni cittadini e della Giunta Comunale di allora, nell’aprile del 1994 nella Sala Civica del Municipio di Bolzano si costituiva la cooperativa che poi diventava operativa nell’anno 1995. In questi anni il servizio svolto ha permesso di aumentare la sicurezza dei bambini, di ridurre il traffico evitando gli accompagnamenti a scuola da parte dei genitori a favore di una scelta di mobilità che ... Leggi tutto...
16-12-2020
Il progetto di cooperazione a scuola è ripartito con il mese di novembre. Nonostante il Covid. Portare un‘idea d’impresa e di lavoro che non è unicamente un dato finanziario ed economico o di processo e di procedure atte a realizzare una formula aziendale che stia in piedi. Questo lo scopo principale del progetto che si colloca in un percorso che, coinvolgendo studenti di diverso grado, ha come obiettivo di preparare e far sperimentare alle studentesse ed agli studenti, la positività e responsabilità del cooperare, non quale semplice orpello ... Leggi tutto...
14-12-2020
Fernando Biague della cooperativa Centro di ricerca e formazione sull’Intercultura ha collaborato nella redazione del documento per la Provincia di Bolzano con il sociologo Matthias Oberbacher e Salvatore Saltarelli del Comitato scientifico del Dossier Statistico Immigrazione. In particolare Fernando Biague ha curato i paragrafi “Mercato del lavoro ed inserimento occupazionale” e “Imprenditoria”. Il documento – edito da Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con il Centro Studi Confronti è un importante strumento, oltre che di lettura de... Leggi tutto...
Le nostre cooperative | |
Uffici e orari di apertura |
Lun. - Giov. 8.30 - 12.30 / 14.30 – 17.30 Ven. 8.30 – 12.30
Tel. 0471/441800 / Fax 0471/441895 E-mail: info@cooperdolomiti.it |